Zenzero e allergia evidenze scientifiche

Lo Zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell'Estremo Oriente. È una delle spezie più apprezzate e utilizzate al mondo, non solo per il suo sapore caratteristico e pungente, ma anche per le sue numerose proprietà medicinali1.

In questo articolo approfondiremo i suoi utilizzi, con un focus particolare sul possibile impiego in caso di sensibilità agli allergeni.

Zenzero: quali sono i suoi utilizzi1

Il rizoma dello Zenzero contiene composti bioattivi, tra cui spicca il [6]-gingerolo, responsabile sia del gusto tipicamente piccante, sia di molte delle sue riconosciute attività farmacologiche. Lo Zenzero è comunemente utilizzato nella medicina tradizionale per trattare diversi disturbi, tra cui raffreddore, nausea, artrite ed emicrania.

Studi scientifici recenti hanno confermato diverse di queste proprietà terapeutiche, evidenziando in particolare le attività antinfiammatorie e antiossidanti del gingerolo. Questa radice risulta inoltre efficace nei confronti di diverse forme di nausea.

Ricerche recenti suggeriscono che lo Zenzero potrebbe essere un interessante rimedio naturale in caso di sensibilità agli allergeni, una notizia molto promettente, considerando che circa il 22%-30% della popolazione mondiale soffre di disturbi allergici.2

Nei prossimi paragrafi approfondiremo ulteriormente l’argomento, analizzando due tipologie di studi scientifici al riguardo: uno studio clinico in doppio cieco e uno studio condotto sui ratti.

Studio clinico: Estratto di Zenzero contro loratadina nel trattamento della rinite allergica3

Lo studio è stato un trial clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato, condotto presso il Thammasat University Hospital in Thailandia, tra ottobre 2016 e gennaio 2017. Ha coinvolto 80 pazienti adulti di età tra i 18 e i 70 anni con diagnosi di rinite allergica moderata.

I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: 40 trattati con estratto di Zenzero (500 mg al giorno) e 40 con farmaco antistaminico loratadina (10 mg al giorno) per un periodo di 6 settimane, con controlli intermedi a 3 settimane.

L'efficacia dei trattamenti è stata valutata attraverso:

  • Total Nasal Symptom Score (TNSS): strumento clinico che misura l'intensità di quattro sintomi nasali principali (starnuti, prurito nasale, congestione nasale e secrezioni nasali acquose) con punteggi da 0 a 12.
  • Rinometria Acustica (ARM): misura oggettiva che valuta l'area minima della sezione trasversale (MCA), il volume nasale (Vol.) e la distanza dalla narice (Dis.).
  • Questionario RQLQ (Rhinoconjunctivitis Quality of Life Questionnaire): valuta l'impatto dei sintomi allergici sulla qualità di vita in 7 diversi aspetti, con punteggi da 0 (nessun impatto) a 6 (massimo impatto).

I risultati hanno mostrato che:

  • Entrambi i trattamenti hanno significativamente migliorato il TNSS, senza differenze rilevanti tra i due gruppi.
  • L'estratto di Zenzero ha migliorato significativamente il volume nasale valutato tramite ARM, effetto non osservato con loratadina.
  • Sia lo Zenzero che la loratadina hanno migliorato la qualità della vita (RQLQ) in modo simile.
  • Entrambi i trattamenti sono risultati sicuri, senza modificazioni significative della pressione arteriosa o degli esami di laboratorio (funzionalità renale ed epatica).

Tuttavia, il trattamento con Zenzero ha mostrato meno effetti collaterali, in particolare meno sonnolenza, affaticamento, vertigini e costipazione rispetto alla loratadina.

In conclusione, l'estratto di Zenzero è risultato efficace quanto la loratadina nel controllo dei sintomi della rinite allergica e nel miglioramento della qualità della vita, presentando però meno effetti collaterali. Pertanto, l'estratto di Zenzero potrebbe rappresentare una valida alternativa terapeutica naturale per pazienti con rinite allergica.

Studio in vivo: effetti dello zenzero sui topi con allergia indotta4

Questo studio ha valutato l'effetto antiallergico dello Zenzero (Zingiber officinale Roscoe) e, più precisamente, del suo principio attivo, il 6-gingerolo, in un modello sperimentale murino di rinite allergica indotta da ovalbumina (OVA).

I ricercatori hanno somministrato per via orale una dieta contenente il 2% di Zenzero a topi sensibilizzati con ovalbumina. Questi animali, rispetto ai controlli, hanno mostrato una significativa riduzione dei sintomi clinici tipici della rinite allergica, come starnuti frequenti e sfregamento nasale. Inoltre, è stata osservata una netta diminuzione dell'infiltrazione dei mastociti nella mucosa nasale e una ridotta secrezione di IgE specifiche anti-OVA nel siero.

In parallelo, esperimenti condotti su colture cellulari hanno dimostrato che il 6-gingerolo inibisce non solo le citochine tipiche della risposta Th2 ( prioritarie nelle allergie), ma anche le citochine Th1, riducendo la differenziazione di entrambe le popolazioni cellulari a partire dalle cellule T naive.

Inoltre, il 6-gingerolo è stato in grado di sopprimere la proliferazione delle cellule T indotta sia dalla stimolazione con la superantigene enterotossina stafilococcica B (SEB), sia da anticorpi anti-CD3.

In conclusione, questi risultati indicano che il 6-gingerolo, principio attivo dello Zenzero, esercita un effetto antiallergico attraverso l'inibizione dell'attivazione e proliferazione delle cellule T, prevenendo così anche l'attivazione secondaria delle cellule B e dei mastociti e determinando la prevenzione o l’attenuazione della sintomatologia clinica nella rinite allergica.

Un approccio naturale ed efficace: Allergisan di Salugea

L’estratto di Zenzero si conferma dunque un prezioso supporto naturale per favorire il benessere delle vie respiratorie e in caso di sensibilità agli allergeni.

Le evidenze scientifiche illustrate suggeriscono che possa rappresentare un valido supporto per allergologi, naturopati, farmacisti e altri professionisti che adottano un approccio fitoterapico per sostenere le normali funzioni fisiologiche dell’organismo.

Per valorizzarne gli effetti benefici, Salugea ha scelto di associare l'estratto titolato di Zenzero ad altri ingredienti vegetali come Ribes nero, Perilla, Scutellaria e Sambuco, nella formulazione 100% naturale dell'integratore Allergisan.

La sinergia degli attivi contenuti è infatti in grado di sostenere l'equilibrio del sistema immunitario, il benessere di naso, gola e occhi e di agire positivamente in caso di sensibilità agli allergeni5.

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima della pubblicazione

Integratori in evidenza

ImmunoGea Salugea
ImmunoGea

Difese Immunitarie Adulti

Goladoc Salugea
Goladoc

Spray Gola

Glutatione Forte
Glutatione Forte

Antiossidante

Note e Bibliografia

1 Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects. 2nd edition. Chapter 7: The Amazing and Mighty Ginger. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92775/


2 Khaki Vaighan M, Shams MH, Tatari F, et al. Ameliorative Effects of Ginger on Allergic Diseases: An Updated Review. Mol Nutr Food Res. 2024;68(20):e2300899. doi:10.1002/mnfr.202300899

3 Ginger extract versus Loratadine in the treatment of allergic rhinitis: a randomized controlled trial. DOI: 10.1186/s12906-020-2875-z

4 Kawamoto Y, Ueno Y, Nakahashi E, et al. Prevention of allergic rhinitis by ginger and the molecular basis of immunosuppression by 6-gingerol through T cell inactivation. J Nutr Biochem. 2016;27:112-122. doi:10.1016/j.jnutbio.2015.08.025

5 Vedi scheda prodotto Allergisan su Salugea.com